I fattori di rischio dell’ictus
I fattori di rischio per l’ictus ( anche noto come stroke ) si dividono in modificabili e non-modificabili. A) I fattori di rischio modificabili I fattori che possono aumentare il rischio di inc ... leggi
I fattori di rischio per l’ictus ( anche noto come stroke ) si dividono in modificabili e non-modificabili. A) I fattori di rischio modificabili I fattori che possono aumentare il rischio di inc ... leggi
Nello studio HORIZONS-AMI, i pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento ST ( infarto STEMI ) sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) che sono stati trattati con l'ini ... leggi
Le più recenti lineeguida europee sulla fibrillazione atriale per la prevenzione del rischio tromboembolico raccomandano la terapia anticoagulante orale ( TAO ) nella maggioranza dei pazienti affetti ... leggi
Nonostante i grandi progressi nella gestione dello scompenso cardiaco con inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina ( ACE inibitori ) e la terapia di resincronizzazione, ci sono più di 1 ... leggi
L’evidenza non è sufficiente per determinare il rischio di fibrillazione atriale asintomatica di lunghissima durata nei pazienti in terapia anticoagulante adeguata. Il controllo della frequenza è un ... leggi
Un modo per cercare di ripristinare il ritmo sinusale è quello di distruggere o di isolare l'area che genera i battiti anomali tramite una procedura con catetere. La ablazione con radiofrequenza è ... leggi
La recente approvazione di Dabigatran etexilato ( Pradaxa ) da parte della FDA ( Food and Drug Administration ) per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione at ... leggi
L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA, ha approvato l'uso esteso di Rivaroxaban ( Xarelto ) per includere il trattamento della trombosi venosa profonda e della embolia polmonare. L'approva ... leggi
Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo Dabigatran etexilato, che trova indicazione nella prevenzione della formazione di coaguli di sangue nelle vene di adulti sottoposti a interventi ... leggi
L'obiettivo di uno studio multicentrico è stato quello di valutare la sicurezza della sospensione della terapia anticoagulante orale ( TAO ) dopo apparente successo dell’isolamento della vena polmon ... leggi
L’ablazione della fibrillazione atriale trova sempre più impiego nella pratica clinica. Uno studio ha valutato la storia naturale e gli esiti a lungo termine della fibrillazione atriale sottopost ... leggi
La recente approvazione di Dabigatran etexilato ( Pradaxa ) da parte della FDA ( Food and Drug Administration ) per la prevenzione dell’ictus e dell’embolia sistemica nei pazienti con fibrillazione at ... leggi
La fibrillazione atriale è un ben noto fattore di rischio per l'ictus e il tromboembolismo, ed è un’aritmia in comorbidità frequente nei pazienti con defibrillatori cardioverter impiantabili ( ICD ). ... leggi
Le donne in età fertile sono circa il 25% dei pazienti con trombosi della vena porta non associata a cirrosi. È stato valutato l’esito materno e fetale nelle donne in gravidanza con trombosi della v ... leggi
Il tromboembolismo è un’importante fonte di morbilità e mortalità nei pazienti con cancro. Il contributo a questi eventi della terapia anti-fattore di crescita dell’endotelio vascolare rimane contro ... leggi