Tachicardia Atriale
A cura di Flavio Doni, Cardiologia, Policlinico S. Pietro, Ponte S.Pietro (BG) La tachicardia atriale compare generalmente nei giovani ed è di solito legata a fenomeni di automatismo condizionati d ... leggi
A cura di Flavio Doni, Cardiologia, Policlinico S. Pietro, Ponte S.Pietro (BG) La tachicardia atriale compare generalmente nei giovani ed è di solito legata a fenomeni di automatismo condizionati d ... leggi
Ad un uomo di 57 anni d'età con cardiopatia dilatativa e obesità è stato impiantato un defibrillatore/cardioverter a causa di ricorrenti episodi di tachicardia ventricolare, scarsamente tollerata, non ... leggi
Lo studio CIDS ( Canadian Implantable Defibrillator Study ) ha confrontato l'impianto di defibrillatore-cardioverter impiantabile con l'Amiodarone in pazienti con un precedente arresto cardiaco o con ... leggi
L'impiego dell'Amiodarone deve essere valutato in base al rapporto rischio/benefico, a causa dei gravi effetti indesiderati prodotti da questo farmaco. Tuttavia l' incidenza di effetti indesiderati de ... leggi
La tachicardia ventricolare sostenuta idiopatica, che origina dal ventricolo sinistro era un'indicazione per l'ablazione transcatetere. Lo studio ha valutato la prognosi nel lungo periodo e le indicaz ... leggi
La Flecainide e la Pilsicainide sono due farmaci antiaritmici di classe IC. Sono stati descritti due casi di flutter atriale con sincope durante un trattamento con Flecainide e Pilsicainide. Nel corso ... leggi
Uno studio multicentrico, controllato con il placebo ha confrontato l'efficacia della Dofetilide, un farmaco antiaritmico di classe III, e del Propafenone (classe IC) nella tachicardia sopraventricola ... leggi
Il Propafenone ( Rytmonorm) è uno dei più impiegati farmaci antiaritmici, particolarmente nel trattamento delle aritmie sopraventricolari. Il farmaco presenta una farmacocinetica complessa con rileva ... leggi
E' stata esaminata l'efficacia di due trattamenti, Flecainide e l'associazione Diltiazem e Propranololo, somministrati come singola dose di carico, per l'interruzione degli episodi di tachicardia sopr ... leggi
La Lidocaina è impiegata come farmaco di prima scelta nel trattamento delle tachicardie a complessi larghi di origine ventricolare nel corso dell'ACLS ( Advanced Cardiovascular Life Support ). Nel ... leggi
Il principale effetto terapeutico dell' Adenosina è quello di rallentare la conduzione del nodo AV (atrio-ventricolare). L'Adenosina non è un farmaco efficace nelle forme di tachicardia ventricolare ... leggi
L'Amiodarone è efficace nelle tachicardie sopraventricolari, poiché altera la conduzione attraverso le vie accessorie. L'Amiodarone è il farmaco antiaritmico di scelta, dopo il fallimento della terap ... leggi
La morte cardiaca improvvisa (sudden cardiac death) è responsabile di più della metà delle morti cardiache, che avvengono ogni anno negli Usa. Sebbene alla base ci possano essere diverse cause, i pa ... leggi
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare l'efficacia e la sicurezza della terapia di associazione tra Flecainide e Sotalolo nel trattamento della tachicardia sopraventricolare refrattaria nei ... leggi
Lo studio ha valutato l'efficacia della Flecainide ( Almarytm ) nel trattamento intrauterino della tachicardia sopraventricolare fetale ( TPSV ) con conduzione atrioventricolare 1:1. L'analisi retros ... leggi