Crioglobulinemia mista: terapia
Gli obiettivi terapeutici nella crioglobulinemia mista correlata al virus dell’epatite C sono l’infezione da HCV e il disordine autoimmune. Dato il ruolo del virus HCV nella patogenesi della crioglob ... leggi
Gli obiettivi terapeutici nella crioglobulinemia mista correlata al virus dell’epatite C sono l’infezione da HCV e il disordine autoimmune. Dato il ruolo del virus HCV nella patogenesi della crioglob ... leggi
Non è ancora chiaro se Rituximab ( MabThera, Rituxan ) possa evitare in maniera efficace e sicura la splenectomia nei pazienti adulti con porpora trombocitopenica immune ( ITP ). Un gruppo di Ricer ... leggi
MabThera ( Rituximab ) è un anticorpo monoclonale costituito da una immunoglobulina glicosilata, che trova indicazione nel trattamento di: a) pazienti affetti da linfoma follicolare in III-IV stadio p ... leggi
Nel 2006, lo Study Group on Autoimmune Disease ( GEAS ) della Spanish Society of Internal Medicine, ha creato il Progetto BIOGEAS, uno studio multicentrico finalizzato alla raccolta dati sull’impiego ... leggi
Una donna afro-americana di 30 anni, affetta da lupus eritematoso sistemico, ha sviluppato grave edema bilaterale del disco ottico, seguito mesi più tardi da progressiva perdita del campo visivo. L ... leggi
La neuromielite ottica è una malattia infiammatoria minacciante la vita e poco comune che porta a demielinizzazione. Recentemente sono stati fatti molti passi avanti nella comprensione dell’immunopat ... leggi
Uno studio di fase III, che ha valutato Rituximab ( MabThera, Rituxan ) in combinazione con Fludarabina ( Fludara ) e Ciclofosfamide ( Endoxan ), ha incontrato l’endpoint primario di miglioramento del ... leggi
Ricercatori del Stony Brook University Medical Center a New York negli Stati Uniti, hanno descritto il caso pediatrico di granulomatosi di Wegener, inizialmente trattato con Ciclofosfamide e con corti ... leggi
Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo a 6 morti correlate ad infezione, che si sono presentate nello studio CALGB10101 in cui i pazienti con leucemia linfocitica cronica a cellule B, si ... leggi
Genentech e Biogen Idec hanno annunciato che uno studio di fase II/III riguardante Rituximab ( Rituxan; in Italia MabThera ) per la sclerosi multipla primaria progressiva non ha incontrato l’endpoint ... leggi
Un farmaco attualmente impiegato nel trattamento del linfoma non-Hodgkin e dell’artrite reumatoide, ha mostrato di possedere un significativo effetto nel trattamento della sclerosi multipla recidivant ... leggi
C’è una crescente evidenza riguardo al coinvolgimento dei linfociti B nella patogenesi della sclerosi multipla; i linfociti B potrebbero pertanto rappresentare potenziali target terapeutici. Il Ri ... leggi
La babesiosi umana è una malattia causata da un protozoo, che generalmente si risolve senza complicazioni in seguito a somministrazione di Atovaquone + Azitromicina, oppure di Clindamicina + Chinina. ... leggi
L’obiettivo di uno studio, compiuto da Ricercatori francesi, è stato quello di descrivere le caratteristiche clinicopatologiche e di identificare i fattori prognostici in una ampia serie di linfomi pr ... leggi
E’ stato dimostrato che la combinazione di cicli multipli di Rituximab ( Rituxan, MabThera ) e di immunoglobuline endovenose è efficace nei pazienti affetti da pemfigo in forma grave. Uno studio è ... leggi