Stent medicati: sicurezza ed efficacia
Gli stent a rilascio di farmaco sono stati introdotti nella pratica clinica nel 2002 con l’obiettivo di ridurre la ristenosi che si presenta nel 15-25% dei pazienti che ricevono stent di metallo nudo. ... leggi
Gli stent a rilascio di farmaco sono stati introdotti nella pratica clinica nel 2002 con l’obiettivo di ridurre la ristenosi che si presenta nel 15-25% dei pazienti che ricevono stent di metallo nudo. ... leggi
I pazienti che assumono Clopidogrel ( Plavix ) dopo un infarto miocardico sono a più alto rischio di recidiva se stanno assumendo contemporaneamente gli inibitori della pompa protonica. Lo studio, ... leggi
Alcuni studi pubblicati hanno evidenziato che il Clopidogrel ( Plavix ) è meno efficace in alcuni pazienti rispetto ad altri. Differenze nell’efficacia possono essere dovute a differenze genetiche ne ... leggi
C’è incertezza riguardo ai benefici di più alti dosaggi di carico di Clopidogrel ( Plavix ) nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento ST ( NSTE-ACS ) che devono sottoporsi a ... leggi
Il Clopidogrel ( Plavix ) è attivato dal citocromo P450 2C19 ( CYP2C19 ) che anche metabolizza gli inibitori della pompa protonica. Poiché gli inibitori della pompa protonica sono metabolizzati a var ... leggi
Il sanguinamento è un predittore di mortalità precoce e tardiva dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ) che fa uso dell’approccio femorale. L’intervento PCI transradiale è associato a più basso ... leggi
Il Clopidogrel ( Plavix ) deve essere trasformato in un metabolita attivo dagli enzimi del citocromo P-450 ( CYP ) per svolgere il suo effetto antipiastrinico. I geni che codificano per gli enzimi CY ... leggi
I determinanti farmacogenetici della risposta dei pazienti al Clopidogrel ( Plavix ) contribuiscono alla variabilità nell’attività antipiastrinica del farmaco. L’effetto di questi determinanti sugli e ... leggi
Ricercatori dell’Ospedale Careggi di Firenze hanno osservato che la duplice non-responsività all’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) e al Clopidogrel ( Plavix ) è una relativamente infrequente condizi ... leggi
La recidiva di ictus è un evento invalidante e frequente dopo ictus ischemico. Lo studio PROFESS ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di due regimi antiaggreganti, Acido Acetisalicilico assoc ... leggi
Angiox, il cui principio attivo è la Bivalirudina, trova impiego nel trattamento degli adulti affetti da sindromi coronariche acute ( ACS ) quali l’angina instabile oppure l’infarto del miocardio senz ... leggi
La non-responsività al Clopidogrel ( Plavix ) è un predittore di trombosi dello stent a rilascio di farmaco. Non esistono dati prospettici riguardo alla possibile associazione della duplice non-respo ... leggi
La terapia con Clopidogrel ( Plavix ) è associata ad ampia variabilità nella risposta. Il Clopidogrel è metabolicamente attivato da diversi isoenzimi epatici del citocromo P450, tra cui CYP1A2. Il f ... leggi
Non è noto se la Bivalirubina ( Angiox, Angiomax ) sia superiore all’Eparina non-frazionata nei pazienti con angina stabile o instabile, sottoposti ad intervento coronarico percutaneo ( PCI ) dopo pr ... leggi
Sono stati confrontati due differenti regimi a base di Clopidogrel ( Plavix ) nei pazienti sottoposti ad angiografia coronarica elettiva, ed eventualmente intervento coronarico percutaneo ( PCI ). ... leggi