Lo stent a rilascio di Sirolimus sicuro e più efficace dello stent di metallo nudo nei pazienti consecutivi
Gli stent a eluizione di Sirolimus hanno mostrato di ridurre la ristenosi rispetto agli stent di metallo nudo. ... leggi
Gli stent a eluizione di Sirolimus hanno mostrato di ridurre la ristenosi rispetto agli stent di metallo nudo. ... leggi
L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare i pattern di ristenosi dopo impianto di stent a eluizione di Sirolimus e stent a eluizione di Paclitaxel. Un gruppo di Ricercatori italiani, gu ... leggi
Su The New England Journal of Medicine sono stati pubblicati due studi clinici di confronto tra stent medicati e stent di metallo nudo. Uno studio ha confrontato lo stent Cypher ( stent a rilasci ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha convocato il Circulatory System Devices Advisory Panel per la fine del 2006, con l’obiettivo di analizzare la sicurezza degli stent medicati. Nel corso d ... leggi
Gli stent a eluizione di Sirolimus riducono la percentuale di ristenosi e di reintervento, rispetto agli stent di metallo nudo. Tuttavia, i dati riguardanti la sicurezza e l’efficacia degli stent m ... leggi
Uno studio ha confrontato la sicurezza e l’efficacia degli stent a eluizione di Sirolimus ( SES ) con quelli a eluizione di Paclitaxel ( PES ) sugli outcome ( esiti ) dei pazienti affetti da diabete ... leggi
Sin dall’aggiornamento del 2001 delle lineeguida AHA/ACC sulla prevenzione secondaria , importanti evidenze da studi clinici hanno confermato la validità delle terapie aggressive di riduzione del ri ... leggi
Lo studio DIABETES ( Diabetes and Sirolimus-Eluiting Stent ) ha valutato l’efficacia di uno stent a cessione di Sirolimus rispetto ad uno stent di metallo nudo nei pazienti affetti da diabete. Le ... leggi
Uno studio coordinato da Fernando Alfonso dell’Hospital Universitario San Carlos di Madrid, ha valutato l’efficacia di stent a eluizione di Sirolimus nei pazienti con ristenosi in-stent. Lo studi ... leggi
Dati clinici hanno indicato che Sirolimus ( Rapamicina ) potrebbe essere di beneficio nei pazienti con sindromi mielodisplastiche. Ricercatori della Carl Gustav Carus a Dresda hanno valutato in un ... leggi
Studi clinici hanno dimostrato che gli stent a rilascio di farmaci sono in grado di ridurre il rischio di ristenosi dopo impianto di stent coronarico. Uno studio, coordinato da Ralf Zahn del Herzze ... leggi
Nei pazienti con lesioni coronariche de novo, gli stent a rilascio di farmaci hanno ridotto in modo drastico il rischio di ristenosi rispetto ai classici stent e all'angioplastica a palloncino.Non è ... leggi
L'introduzione di stent a cessione del farmaco ( drug-eluting stent ) nelle lesioni coronariche de novo, non ha risolto del tutto il problema della ristesosi in-stent.Poiché la somministrazione per v ... leggi
Ricercatori dell'Erasmus Medical Center di Rotterdam hanno studiato i fattori associati alla ristenosi dopo impianto di uno stent a rilascio di Sirolimus in pazienti complessi.Sono stati selezionati 2 ... leggi
I medici del Thoraxcenter della University Hospital di Rotterdam in Olanda hanno valutato l'efficacia dell'impianto dello stent medicato al Sirolimus nei pazienti con ristesosi , complessa, in-stent ... leggi