Prefolic, nella carenza di folati
Il Prefolic, o Metiltetraidrofolato, trova indicazione in tutte le forme da carenza di folati dovute ad aumentata richiesta, ridotto assorbimento, insufficiente apporto dietetico, nella terapia anti ... leggi
Il Prefolic, o Metiltetraidrofolato, trova indicazione in tutte le forme da carenza di folati dovute ad aumentata richiesta, ridotto assorbimento, insufficiente apporto dietetico, nella terapia anti ... leggi
Uno studio ha preso in esame 93.803 donne, di età compresa tra 27 e 44 anni, e 62.260 donne più anziane ( 43-70 anni ) senza disturbi cardiovascolari e valori pressori nella norma. Nel corso del fo ... leggi
Una maggiore assunzione di Acido Folico è associata ad una riduzione del rischio di sviluppare alti valori pressori, soprattutto nelle giovani donne. Lo studio è stato compiuto su 93.803 donne di e ... leggi
Gli esperti dell'American Heart Association ( AHA ) hanno redatto una serie di raccomandazioni per la prevenzione della malattia cardiovascolare nelle donne. Il rischio è stato definito come la proba ... leggi
Uno studio clinico , compiuto presso l'University Hospital di Umea in Svezia, ha dimostrato che nei pazienti con artrite reumatoide il trattamento con le vitamine del gruppo B può ridurre i livelli d ... leggi
A cura di Vincenzo Nardozza, Neurologo L'omocisteina è un aminoacido solforato derivante dal metabolismo della metionina, aminoacido essenziale che viene introdotto con la dieta. L'omocisteina pu ... leggi
E' stato riportato il caso di una donna di 60 anni che si è presentata all'osservazione con diagnosi di osteoporosi. Poiché non è stato osservato alcun miglioramento dopo trattamento, sono state c ... leggi
Uno studio ha confrontato la terapia folica con il placebo nei pazienti sottoposti a PTCA. L'obiettivo dello studio è stato quello di verificare se l'incidenza di ristenosi potesse essere ridotta da ... leggi
L'omocisteina è un fattore di rischio per al coronaropatia, sebbene la relazione causale rimanga da essere provata . Qualora venisse accertata questa associazione, il trattamento con acido folico rid ... leggi
A cura di Stefano Castaldo, Specialista in Cardiologia, Napoli E' ormai documentato che alterazioni funzionali dell'endotelio vascolare intervengono nella patogenesi e nelle manifestazioni cliniche ... leggi
A cura di Gaetano Satullo, Cardiologia 2, Ospedale Papardo, Messina Elevati livelli di omocisteinemia si associano a un maggior rischio di malattie cardiovascolari. Questo studio dimostra che con ... leggi
Uno studio controllato in doppio cieco ha verificato se la terapia con acido folico fosse in grado di migliorare la funzione endoteliale nei pazienti con coronaropatia. Ad 86 pazienti coronaropatici è ... leggi
Uno studio, compiuto presso la Northwestern University negli Usa, ha dimostrato che gli uomini che assumono grandi quantità di folati presentano un rischio di ictus ischemico più basso. Il folato, o ... leggi
Secondo i CDC ( U.S. Centers for Disease Control and Prevention ) l'incidenza di difetti del tubo neurale è scesa negli Stati Uniti del 25% dopo la fortificazione degli alimenti con Acido Folico. Dal ... leggi
Una variante del gene MTHFR sarebbe presente nella metà della popolazione europea e nordamericana aumentando il rischio di difetti del tubo neurale. L'enzima MTHFR ( 5-10 - metilentetraidrofolato red ... leggi