Anticorpi ASCA nell’epatite autoimmune
Gli autoanticorpi rappresentano nell’epatite autoimmune marcatori di malattia. Gli anticorpi anti-nucleo, anti-muscolo liscio, anti-microsoma fegato/rene tipo 1 e anti-citoplasma dei neutrofili, costi ... leggi
Gli autoanticorpi rappresentano nell’epatite autoimmune marcatori di malattia. Gli anticorpi anti-nucleo, anti-muscolo liscio, anti-microsoma fegato/rene tipo 1 e anti-citoplasma dei neutrofili, costi ... leggi
La valvulopatia ha un impatto clinico crescente nei paesi industrializzati, specie tra gli anziani. Mentre la sostituzione valvolare chirurgica rimane il trattamento di prima scelta nei pazienti con s ... leggi
La diagnosi di epatite-B cronica è basata su una combinazione di marcatori sierologici, virologici, biochimici e istologici. La storia naturale dell’infezione da virus dell’epatite B ( HBV ) può es ... leggi
Dall’introduzione negli anni novanta delle immunoglobuline dirette contro il virus dell’epatite B ( HBV ) e degli antivirali nucleosidici / nucleotidici, gli esiti dei trapianti di fegato nel caso di ... leggi
Uno studio ha verificato l'ipotesi che alte dosi di PegInterferone alfa-2a ( Pegasys ) per le prime 12 settimane possano provocare un aumento precoce e sostenuto nei tassi di risposta virologica in pa ... leggi
La progressione della fibrosi è il principale determinante degli esiti della malattia epatica nell'epatite C cronica, essendo influenzata da fattori ambientali e del paziente. Recentemente, un punt ... leggi
La steatoepatite ( anche detta malattia del fegato grasso ) non-alcolica può avere diverse caratteristiche istologiche nei bambini e negli adulti, ma sono disponibili limitati dati aggiornati sullo sp ... leggi
L’ablazione laser percutanea è stata proposta come un trattamento attivo in pazienti con carcinoma epatocellulare, tuttavia mancano ampi studi multicentrici che abbiano utilizzato questa tecnica. U ... leggi
Sono disponibili pochi dati sul confronto diretto tra l’efficacia della Terlipressina ( Glipressina ) e dell’Octreotide ( Sandostatin ) come terapia adiuvante nella gestione endoscopica del sanguina ... leggi
Lo sviluppo di colangite sclerosante viene osservato nel 50% dei bambini seguiti per l'epatite autoimmune. Negli adulti, la prevalenza è meno conosciuta, anche se uno studio ha trovato prove di colang ... leggi
L’ipertensione portale idiopatica è la presenza di ipertensione portale in assenza di malattia epatica. Recentemente, è stata riscontrata ipertensione portale idiopatica nei pazienti con infezio ... leggi
La steatosi epatica non-alcolica ( malattia da fegato grasso non-alcolica ) in rari casi porta a cirrosi e morte legata a problemi epatici, tuttavia il suo impatto sullo sviluppo di complicazioni me ... leggi
La steatosi epatica è una caratteristica istologica comune nei pazienti con epatite cronica C, ma non esistono ampi studi longitudinali che descrivono la progressione della steatosi in casi di epatite ... leggi
Il Ferrofolin è un’associazione tra Ferro e Acido Folico, che trova indicazione nella prevenzione e trattamento degli stati di carenza di ferro e di folati; anemie ipocromiche, normocromiche, talune a ... leggi
Il rapido declino dei livelli sierici di RNA del virus dell'epatite C ( HCV ) è di fondamentale importanza per determinare l'esito della terapia nei pazienti con epatite cronica C genotipo 1. Tuttavia ... leggi