Chemioprevenzione dei tumori
Uno studio effettuato negli Usa ha dimostrato che il Tamoxifene è stato in grado di ridurre di circa il 50% il rischio di sviluppare il carcinoma mammario. La FDA ha approvato il Tamoxifene come terap ... leggi
Uno studio effettuato negli Usa ha dimostrato che il Tamoxifene è stato in grado di ridurre di circa il 50% il rischio di sviluppare il carcinoma mammario. La FDA ha approvato il Tamoxifene come terap ... leggi
A cura di G. Serenelli, Spec. in Oncologia, Pol. Monteluce, Perugia. Di tutti i cancri della mammella, dal 5 al 10% riconoscono una predisposizione ereditaria. Sono tutti quei casi, facili ad identi ... leggi
Alcuni fattori di rischio del tumore alla mammella sono: Età. Il rischio di sviluppare un tumore alla mammella aumenta con l'età. Nella maggioranza dei casi si sviluppa in donne con età superiore ai 5 ... leggi
La mammografia si è dimostrata efficace nel ridurre la mortalità da carcinoma mammario nelle donne di età compresa tra 50 e 69 anni. Ricercatori dell'University of California, a San Francisco, hanno v ... leggi
In Europa ogni anno si ammalano di carcinoma della mammella 250.000 donne e si contano ben 60.000 morti. I principali fattori di rischio del carcinoma mammario sono ritenuti essere: 1.mancanza o rido ... leggi
L'Exemestane è un inibitore dell'aromatasi in grado di ridurre la produzione di estrogeni prodotta dal tessuto adiposo. In uno studio che ha coinvolto 800 donne affette da tumore della mammella con me ... leggi
Il ruolo svolto dall'impiego dei contraccettivi orali nello sviluppo del tumore alla mammella non è chiaro, particolarmente nelle donne in postmenopausa. Gli Autori hanno ricercato una relazione tra c ... leggi
A cura di Marco Massobrio, Alberto Revelli, Ospedale S. Anna, Torino ... leggi
L'analisi di 60.000 cartelle di bambini svedesi ha permesso a ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma di identificare 273 donne nate dopo una gestazione inferiore alle 35 settimane o dopo n ... leggi
Alcuni studi clinici compiuti su piccoli numeri di pazienti sono giunti alla conclusione che il Tamoxifene era associato all'insorgenza dei tumori dell'endometrio a basso grado e con prognosi favorevo ... leggi
Ricercatori del Karolinska Institute in Svezia hanno effettuato un'analisi retrospettiva dei dati di 4.734 donne colpite da carcinoma mammario bilaterale. Le donne prese in considerazione diedero alla ... leggi
A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I, Università di Milano Le problematiche che devono essere affrontate in premenopausa sono legate alle oscillazioni ormonali dell'ovaio che ... leggi
A cura di Fiorenza Bruschi, Clinica Ostetrico Ginecologica I, Università di Milano Alcune donne hanno fattori di rischio che rappresentano una controindicazione all'inizio di una terapia ormonale s ... leggi
A cura di Fiorenza Bruschi, Cl. Ostetrico Ginecologica I, Università di Milano Il rapporto tra terapia ormonale sostitutiva e tumore della mammella rappresenta il motivo per cui un grande numero di ... leggi
Un'elevata assunzione di vegetali e micronutrienti sembra esercitare un modesto effetto protettivo nei confronti del tumore della mammella. Ricercatori dell'European Institute of Oncology ( IEO ) di ... leggi