Infezione da virus dell'epatite C
L'epatite C cronica è una malattia del fegato causata dal virus dell'epatite C ( HCV ). L'infezione virale si trasmette generalmente dal contatto tra sangue e sangue. Prima del 1991 alcune infe ... leggi
L'epatite C cronica è una malattia del fegato causata dal virus dell'epatite C ( HCV ). L'infezione virale si trasmette generalmente dal contatto tra sangue e sangue. Prima del 1991 alcune infe ... leggi
In questo studio prospettico è stata confrontata l' efficacia di una tripla terapia (Interferone alfa, Ribavirina e Amantadina ) con una terapia standard ( Interferone alfa e Ribavirina ) nel trattame ... leggi
L'obiettivo dei Ricercatori è stato quello di verificare l'efficacia e la sicurezza di 24 o 48 settimane di trattamento con Peginterferone-alfa 2a, associato ad una dose bassa o standard di Ribavirin ... leggi
La fibrosi epatica è un importante fattore prognostico nei pazienti con epatite C. Sono stati analizzati i dati di 3.100 pazienti "naive", sottoposti a biopsia prima e dopo trattamento, che avevano p ... leggi
Il virus dell'epatite C colpisce nel mondo 170 milioni di persone , circa il 3% della popolazione generale. Delle persone infettate con il virus dell'epatite C , il 50-85% sviluppa un'epatite C cron ... leggi
Lo scopo dello studio retrospettivo è stato quello di determinare se l'indice di massa corporea ( BMI ) fosse un predittore indipendente di risposta al trattamento antivirale nei pazienti con epatite ... leggi
La disfunzione tiroidea è una nota complicanza della monoterapia con Interferone nelle donne con infezione da virus dell'epatite C ( HCV ). Uno studio ha valutato l'incidenza e l'outcome ( esito ) ne ... leggi
La fibrosi epatica è un importante fattore prognostico nei pazienti con epatite C. Sono stati analizzati i dati di 3.100 pazienti "naive", sottoposti a biopsia prima e dopo trattamento, che avevano ... leggi
Il virus dell'epatite C colpisce nel mondo 170 milioni di persone , circa il 3% della popolazione generale. Delle persone infettate con il virus dell'epatite C , il 50-85% sviluppa un'epatite C cron ... leggi
Pochi studi prospettici hanno preso in considerazione il trattamento dei pazienti con epatite C e con cirrosi. La percentuale di risposta appare essere bassa , con una maggiore incidenza di effetti ... leggi
Gli attuali trattamenti per l'epatite B cronica negativa per l'antigene e dell'epatite B ( HbeAg ) sono in grado di fornire risposta sostenuta solo in una piccola percentuale di pazienti. Uno stud ... leggi
L'efficacia del trattamento dell'epatite C cronica è definita come l'assenza di virus rintracciabili a 6 mesi dopo il trattamento. Tuttavia i dati riguardo all'incidenza di eventi clinici nel lungo ... leggi
C'è una crescente evidenza che la risposta dei pazienti infettati dal genotipo1b del virus dell'epatite C ( HCV ) alla terapia con Interferone sia influenzata dal numero di mutazioni nella regione c ... leggi
Alcuni studi clinici hanno mostrato un aumentato rischio di malattia tiroidea autoimmune nei pazienti con epatite B e C, così come dopo terapia con Interferone. Recentemente è stata dimostrata l'ass ... leggi
Uno studio multicentrico ha confrontato l'efficacia dell'Imatinib ( Glivec ) rispetto al trattamento con Interferone alfa, associato a bassi dosaggi di Citarabina nei pazienti con leucemia mieloide c ... leggi