Tumore al polmone e fumo passivo
Il fumo di tabacco non mette soltanto a rischio la salute di chi fuma. L'essere esposti al fumo d'altri, il cosiddetto "fumo passivo", aumenta il rischio di ammalarsi di tumore del polmone. L'Agenzia ... leggi
Il fumo di tabacco non mette soltanto a rischio la salute di chi fuma. L'essere esposti al fumo d'altri, il cosiddetto "fumo passivo", aumenta il rischio di ammalarsi di tumore del polmone. L'Agenzia ... leggi
A cura di Marina Bestetti In questi ultimi anni sono stati messi in commercio molti prodotti anti-acari, per cercare di debellare questi fastidiosi insetti che si annidano in materassi, tappeti, div ... leggi
A cura di Marina Bestetti In questi ultimi anni sono stati messi in commercio molti prodotti anti-acari, per cercare di debellare questi fastidiosi insetti che si annidano in materassi, tappeti, div ... leggi
A cura di: Dott.ssa Cinzia Farì Negli ultimi anni sono stati riconosciuti numerosi allergeni, d'origine vegetale ed animale, negli ambienti domestici e lavorativi precedentemente poco o per nulla ra ... leggi
A cura di Cinzia Farì Conosciamo tutti molto bene gli acari della polvere domestica (dermatophagoides), ma sono state segnalate anche allergie, per lo più professionali, ad altri acari che si svilup ... leggi
A cura del Prof. G. Patriarca, Serv. Allergologia, Pol. Gemelli, Roma La terapia dell'allergia ai farmaci prevede come primo provvedimento quello di evitare un'ulteriore esposizione del paziente al f ... leggi
Studi epidemiologici e sperimentali hanno fatto ipotizzare che l'ambiente microbico e l'esposizione a prodotti microbici nell'infanzia siano in grado di modificare le risposte immunitarie e favorire l ... leggi
Una diminuzione nella produzione di interleuchina 10 ( IL-10 ) è stata documentata nei bambini e negli adulti affetti da asma e da atopia. Il fumo di tabacco ambientale ( ETS, Environmental Tobacco ... leggi
Lo studio aveva come obiettivo quello di valutare il contributo delle infezioni croniche alla gravità del processo aterosclerotico tra i fumatori. Lo studio è stato compiuto nella comunità di Brunic ... leggi
Studi epidemiologici hanno fatto ipotizzare che fattori ambientali possano contribuire all'insorgenza della sclerosi multipla. Studi caso-controllo hanno mostrato che alcuni pazienti colpiti da scle ... leggi
A cura di Alfredo Costa, Clinica Neurologica, Università di Pavia "L'esposizione a numerose sostanze, soprattutto se protratta nel tempo, può portare a quadri di deterioramento cognitivo e talor ... leggi
Le caratteristiche con cui l'emicrania si manifesta sono assai variabili: alcuni pazienti presentano certamente una predisposizione familiare a sviluppare il disordine; occorre inoltre considerare, n ... leggi
In uno studio che ha coinvolto 45.000 coppie di gemelli in Svezia, Finlandia, Danimarca è stato messo in evidenza che le alterazioni genetiche sarebbero causa di tumori solo in metà dei casi. Importan ... leggi
I ricercatori stanno lavorando allo sviluppo di nuove terapie e farmaci che agiscano nei confronti dei geni. Tuttavia, trascorreranno diversi anni prima che tali terapie potranno essere messe a dispos ... leggi
Durante il corso della nostra vita siamo esposti a sostanze chimiche presenti nell'ambiente (come l'asbesto o il fumo di tabacco), a radiazioni, a virus ed anche a sostanze chimiche presenti nel nostr ... leggi