Precauzioni nell’uso dei farmaci
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
L'uso di Etoricoxib ( Algix, Arcoxia, Tauxib ) è associato a rischio di ipertensione. Pertanto, Etoricoxib non deve essere usato nei pazienti ipertesi, la cui pressione arteriosa sia stabilmente eleva ... leggi
I seeding trial sono studi clinici, condotti dalle società farmaceutiche che appaiono rispondere a quesiti scientifici, ma principalmente hanno obiettivi di marketing. Uno dei più noti seeding tria ... leggi
Per seeding trial s’intende uno studio, che ha parvenze di ricerca scientifica, ma in realtà è un espediente per ottenere rapide prescrizioni di un nuovo farmaco pagando i medici che arruolano i pazie ... leggi
Il capostipite dei farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è l’Aspirina, sintetizzata alla fine del secolo XIX. Per molto tempo l’Acido Acetilsalicilico, principio attivo dell’Aspirina, è stat ... leggi
I farmaci antiinfiammatori non steroidei ( FANS ) e gli inibitori COX-2 ( coxib) possono causare tossicità gastrointestinale e tossicità cardiovascolare. Gli studi clinici ed i dati epidemiologic ... leggi
La commercializzazione di un farmaco è la fase conclusiva di un lungo percorso che parte in laboratorio con lo studio dei principi attivi e dei loro meccanismi di azione ed arriva all’utente finale, i ... leggi
In Australia, il TGA ( Therapeutic Goods Administration ) ha costretto la società farmaceutica Novartis a ritirare dal mercato Prexige. Il principio attivo di Prexige è Lumiracoxib, un’inibitore ... leggi
Ricercatori dell’Auburn University Harrison School of Pharmacy ad Huntsville negli Stati Uniti, hanno compiuto una revisione della letteratura con l’obiettivo di identificare e valutare i dati riguard ... leggi
In Nuova Zelanda, su indicazione di MedSafe, Novartis ha inviato una Dear Letter, in cui si informano gli Health Care Professional dei gravi effetti indesiderati, osservati in modo particolare con l’u ... leggi
Ricercatori dell’University of Manchester in Gran Bretagna hanno compiuto una revisione ed una meta-analisi con l’obiettivo di valutare il rischio di infarto miocardico con l’uso degli inibitori selet ... leggi
Ricercatori dell’University of Colorado Health Sciences Center a Denver negli Stati Uniti, hanno valutato i possibili rischi cardiovascolari associati all’uso dei farmaci antinfiammatori non steroidei ... leggi
Un Panel dell’FDA ( Food and Drug Administration ) ha votato 20 a 1 contro l’approvazione di Arcoxia ( Etoricoxib ), un farmaco antinfiammatorio di Merck & Co. Arcoxia, secondo gli esperti dell’A ... leggi
E’ stato dimostrato che i farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) aumentano il rischio di insufficienza cardiaca congestizia, rispetto al Celecoxib ( Celebrex ). Tuttavia la grandezza del ri ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) potrebbe inserire warning ( avvertenze ) per i farmaci antidolorifici. All’FDA stanno pervenendo sempre più segnalazioni di gravi effetti indesiderati, come ... leggi