Carenza di G6PD, farmaci da evitare
La carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi ( G6PD ) è la più comune enzimopatia negli esseri umani. Presenta ereditarietà legata al cromosoma X. Le manifestazioni cliniche comuni sono le crisi e ... leggi
La carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi ( G6PD ) è la più comune enzimopatia negli esseri umani. Presenta ereditarietà legata al cromosoma X. Le manifestazioni cliniche comuni sono le crisi e ... leggi
L’ototossicità è una reazione avversa associata all’uso di molti farmaci. Può interessare le strutture dell’orecchio interno, in particolare l’apparato cocleare e l’apparato vestibolare. Tali alteraz ... leggi
La psoriasi è una malattia della pelle di tipo infiammatorio, caratterizzata da un’accelerato turnover dell’epidermide. Si tratta di una condizione cronica progressiva, ma il suo corso potrebbe essere ... leggi
La perdita dell’udito può essere associata al lupus eritematoso sistemico ( SLE ). Ricercatori argentini hanno valutato l’incidenza di perdita dell’udito neurosensoriale, in assenza di sintomi, n ... leggi
Negli ultimi 2 anni, ADRAC ( Adverse Drug Reactions Advisory Committee ) ha ricevuto 5 segnalazioni di riattivazione dell’infezione da virus dell’epatite B ( HBV ) nei soggetti HBsAg positivi. Pr ... leggi
La porpora trombocitopenica immune è una malattia autoimmune occasionalmente associata a lupus eritematoso sistemico per il quale i corticosteroidi per os costituiscono il trattamento di prima linea. ... leggi
E’ stato condotto uno studio allo scopo di valutare i predittori di disfunzione cognitiva nei pazienti con lupus eritematoso sistemico. Sono stati analizzati 123 pazienti ( 116 donne e 7 uomini, d ... leggi
Osservazioni di neuropatologia ed i risultati di studi epidemiologici hanno fatto ipotizzare che un meccanismo infiammatorio sia alla base delle lesioni distruttive della malattia di Alzheimer. Lo st ... leggi