Sindrome di Schnitzler
La sindrome di Schnitzler è una patologia rara e sottodiagnosticata, considerata oggi come un paradigma di una malattia auto-infiammatoria acquisita o ad esordio tardivo. Si associa a rash cutaneo c ... leggi
La sindrome di Schnitzler è una patologia rara e sottodiagnosticata, considerata oggi come un paradigma di una malattia auto-infiammatoria acquisita o ad esordio tardivo. Si associa a rash cutaneo c ... leggi
La malattia di Fabry, anche detta malattia di Anderson-Fabry, è una rara tesaurismosi dovuta a un deficit dell’attività dell’enzima lisosomiale alfa-galattosidasi A, necessario al catabolismo fisiolog ... leggi
Sono necessarie nuove opzioni di trattamento per l’amiloidosi sistemica AL primaria. E’ stato compiuto uno studio di fase 1 di dose-escalation, facente parte di uno studio 1/2 sulla recidiva di ... leggi
La macroglobulinemia di Waldenström ( WM ) è un disturbo linfoproliferativo delle cellule B caratterizzato da infiltrazione linfoplasmacitica midollare associato a una gammopatia monoclonale dell’immu ... leggi
L’amiloidosi AL associata a paraproteinemia dell’immunoglobulina M ( IgM ) è rara. Un gruppo di Ricercatori dell’University College Medical School di Londra in Gran Bretagna, ha studiato 103 pazien ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Arcalyst ( Rilonacept ), un bloccante interleuchina-1 per il trattamento di lungo periodo dei disordini delle sindromi periodiche associate alla cri ... leggi
E’ stato osservato che alte dosi di chemioterapia seguite da trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche producono tassi di risposta più elevati ed una migliore sopravvivenza generale rispe ... leggi
Ricercatori della Mayo Clinic a Rochester, negli Stati Uniti, hanno esaminato gli effetti avversi dermatologici della Lenalidomide ( Revlimid ) nei pazienti con amiloidosi e mieloma multiplo ed hanno ... leggi
Piccoli depositi di amiloide vengono spesso riscontrati nel cuore dei pazienti anziani. Tuttavia, depositi estesi di fibrille amiloidi da transtiretina a livello del cuore ( amiloidosi sistemica s ... leggi
L'amiloidosi AL è una malattia a decorso fatale, caratterizzata dalla deposizione a livello tessutale di fibrille di amiloide, derivate da catene leggere immunoglobuliniche monoclonali. Il trattament ... leggi
I Ricercatori del Center for Liver Disease and Transplantation del Presbyterian Hospital di New York hanno presentato il caso di un paziente con amiloidosi AL primaria ed insufficienza epatica progre ... leggi
Mylovenge è un vaccino terapeutico per il trattamento del mieloma multipo e dell'amiloidosi , che è attualmente in fase clinica II. Mylovenge è costituito da un antigene paziente-specifico. L'ant ... leggi
Cambiamenti strutturali, come la fibrosi atriale possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale al presentarsi di eventi "trigger". Lo studio ha valutatao l'incidenza di amiloidosi atriale is ... leggi
Cambiamenti strutturali, come la fibrosi atriale possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale al presentarsi di eventi "trigger". Lo studio ha valutato l'incidenza di amiloidosi atriale iso ... leggi
Ricercatori dell'Ospedale S.Orsola Malpigli di Bologna hanno esaminato le alterazioni istologiche, denominate amiloidosi, nell'atrio destro e sinistro dei pazienti con fibrillazione atriale persistent ... leggi