Trattamento della psoriasi
La psoriasi interessa l’1-2% della popolazione generale. È una malattia infiammatoria della pelle, non infettiva, generalmente ad andamento cronico e recidivante. La malattia può presentarsi a qualun ... leggi
La psoriasi interessa l’1-2% della popolazione generale. È una malattia infiammatoria della pelle, non infettiva, generalmente ad andamento cronico e recidivante. La malattia può presentarsi a qualun ... leggi
Uno studio di fase III, che ha valutato Rituximab ( MabThera, Rituxan ) in combinazione con Fludarabina ( Fludara ) e Ciclofosfamide ( Endoxan ), ha incontrato l’endpoint primario di miglioramento del ... leggi
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
Alcune malattie autoimmuni sono riconosciute con frequenza sempre maggiore come fattori di rischio per il linfoma non-Hodgkin ( NHL ), ma mancano studi sistematici su larga scala per verificare il ris ... leggi
Un gruppo di Ricercatori del Karolinska Institutet a Stoccolma in Svezia, ha condotto un confronto in una coorte di donatori svedesi e danesi per verificare i possibili effetti della donazione di sang ... leggi
Abbott, in accordo con l’European Medicines Agency ( EMEA ), ha comunicato nuove informazioni relative alla sicurezza di Humira ( Adalimumab ), un farmaco anti-TNF-alfa, indicato nei pazienti adulti p ... leggi
Ricercatori della Northwestern University Feinberg School of Medicine a Chicago negli Stati Uniti, hanno studiato le caratteristiche cliniche, le risposte terapeutiche e gli outcome ( esiti ) dei pa ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha avviato un’indagine per verificare una possibile associazione tra l’impiego degli antagonisti del TNF ( Tumor Necrosis Factor ) e lo sviluppo di linfoma e di ... leggi
La psoriasi da moderata a grave è definita come psoriasi che interessa più del 20% della superficie corporea, e spesso richiede una combinazione di terapie per raggiungere la remissione. Sebbene e ... leggi
Genentech e Biogen Idec hanno annunciato che uno studio di fase II/III riguardante Rituximab ( Rituxan; in Italia MabThera ) per la sclerosi multipla primaria progressiva non ha incontrato l’endpoint ... leggi
Il trattamento dell’artrite reumatoide con Ciclofosfamide ( Endoxan ) è associato ad un aumento del rischio di tumori ematologici. Ricercatori della McGill University Health Centre a Montreal in Ca ... leggi
Un farmaco attualmente impiegato nel trattamento del linfoma non-Hodgkin e dell’artrite reumatoide, ha mostrato di possedere un significativo effetto nel trattamento della sclerosi multipla recidivant ... leggi
La babesiosi umana è una malattia causata da un protozoo, che generalmente si risolve senza complicazioni in seguito a somministrazione di Atovaquone + Azitromicina, oppure di Clindamicina + Chinina. ... leggi
Il Clostridium difficile è un batterio a bastoncello, gram-positivo, anaerobico, sporigeno, responsabile della maggior parte delle diarree contratte in ospedale nei Paesi sviluppati. Il batterio è st ... leggi
Ricercatori dell’Università di Bologna, hanno condotto uno studio con l’obiettivo di determinare l’attività antitumorale del Bortezomib ( Velcade ), un inibitore del proteasoma, nei pazienti con linfo ... leggi