Infezioni delle vie urinarie: prevenzione con il Mirtillo
Nelle donne, le infezioni delle vie urinarie sono comuni e spesso ricorrenti. ... leggi
Nelle donne, le infezioni delle vie urinarie sono comuni e spesso ricorrenti. ... leggi
Dati pooled ( raggruppati ) di studi clinici che hanno confrontato il trattamento antitrombotico con il placebo nei pazienti con fibrillazione atriale hanno mostrato che il Warfarin ( Coumadin ) ridu ... leggi
Lo studio WAVE ( Warfarin Antiplatelet Vascular Evaluation ) ha valutato il trattamento con l’associazione Warfarin ed antiaggregante piastrinico rispetto alla sola terapia con antiaggregante tra i p ... leggi
Il trattamento con l’Eparina non-frazionata nella tromboembolia venosa acuta, avviene mediante infusione endovenosa con monitoraggio della coagulazione, e richiede l’ospedalizzazione. L’obiettivo ... leggi
Negli studi SPORTIF III ( n = 3410 ) e SPORTIF V ( n = 3922 ) ( Stroke Prevention Using Oral Thrombin Inhibitor in Atrial Fibrillation ) 2257 donne con fibrillazione atriale ed uno o più fattori di r ... leggi
Sin dall’aggiornamento del 2001 delle lineeguida AHA/ACC sulla prevenzione secondaria , importanti evidenze da studi clinici hanno confermato la validità delle terapie aggressive di riduzione del ri ... leggi
I risultati dello studio ACTIVE-W hanno confermato la superiorità della terapia anticoagulante orale con Warfarin rispetto alla terapia antiaggregante con Clopidogrel ( Plavix ) ed Acido AcetilSalici ... leggi
Ricercatori del Cardiff Research Consortium in Gran Bretagna hanno confrontato la sopravvivenza e gli esiti avversi dei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare trattati o non trattati con il ... leggi
I pazienti con malattia arteriosa periferica sono ad alto rischio di morbidità e mortalità cardiovascolare anche quando sono trattati con terapia antiaggregante piastrinica. Ricercatori della McM ... leggi
Dal 1° gennaio 1999 al 31 ottobre 2005, Health Canada ha ricevuto 19 segnalazioni di aumentati valori di INR ( International Normalized Ratio ) che sono ritenuti essere dovuti all’impiego dell’antivi ... leggi
Uno studio, coordinato da Ricercatori dell’Harvard Medical School, ha quantificato l’influenza degli effetti indesiderati durante trattamento con l’anticoagulante Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti c ... leggi
La fibrillazione atriale ( FA ) è la più comune delle aritmie cardiache con un’incidenza che aumenta all’aumentare dell’età. Nei soggetti con più di 69 anni la prevalenza di fibrillazione atriale è ... leggi
I recenti studi basati sull’evidenza hanno confermato i benefici dell’abbassamento intensivo del colesterolo LDL nel ridurre il rischio cardiovascolare. Le statine, note anche come inibitori dell’ ... leggi
Gli inibitori selettivi del riassorbimento della serotonina ( SSRI ) possono influenzare negativamente la funzione piastrinica e causare un’anomala emostasi con un aumento del rischio di disturbi del ... leggi
Lo studio ACTIVE W, facente parte del programma ACTIVE ( Atrial Fibrillation Clopidogrel Trial with Irbesartan for Prevention of Vascular Events ) è stato interrotto a causa di una significativa diffe ... leggi