Sindrome di Brugada
La Sindrome di Brugada è una sindrome aritmica , caratterizzata da blocco di branca destra ed elevazione del segmento ST nelle derivazioni precordiali destre dell'ECG ed è associata ad un'alta inciden ... leggi
La Sindrome di Brugada è una sindrome aritmica , caratterizzata da blocco di branca destra ed elevazione del segmento ST nelle derivazioni precordiali destre dell'ECG ed è associata ad un'alta inciden ... leggi
Uno studio clinico di fase I ha valutato la fattibilità e la sicurezza del trapianto di mioblasti autologhi nei pazienti con grave cardiomiopatia ischemica.Hanno preso parte allo studio compiuto pres ... leggi
Le sindromi del QT lungo sono caratterizzate da prolungamento dell'intervallo QT corretto per la frequenza cardiaca, all'elettrocardiogramma con anomalie dell'onda T, bradicardia, tachicardie ventric ... leggi
La sindrome della tachicardia posturale induce intolleranza ortostatica cronica, invalidante, che si evidenzia con un eccessivo aumento della frequenza cardiaca quando il soggetto è in piedi. L’att ... leggi
Il defibrillatore-cardioverter impiantabile ( ICD ) ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza nei pazienti ad alto rischio cardiaco.Ricercatori hanno esaminato il database dello studio MADIT-II ... leggi
La cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro è una delle principali cause di tachicardia ventricolare ed arresto cardiaco nei giovani pazienti.Un gruppo di ricercatori tedeschi ha voluto verific ... leggi
Il Carvedilolo ( Dilatrend ), un beta-bloccante, riduce le aritmie dopo infarto miocardico acuto ( IMA ). Sono stati esaminati i dati dello studio CAPRICORN ( Carvedilol Post-Infarct Survival Cont ... leggi
Le aritmie a livello atriale e ventricolare sono comuni dopo infarto miocardico acuto ( IMA ) e sono associate ad una prognosi non favorevole. E’ stato valutato l’effetto antiaritmico del Carvedil ... leggi
Con l'uso dei farmaci neurolettici è stato riportato un complesso di sintomi, potenzialmente fatale, denominato sindrome neurolettica maligna. Manifestazioni cliniche di tale sindrome sono: iperpir ... leggi
L'uso della Cisapride è stato correlato con l'insorgenza di gravi disturbi del ritmo cardiaco (tachicardia e fibrillazione ventricolare, torsione di punta e prolungamento del tratto QT). Sono state ri ... leggi
A cura di medicina-Online.net L'Agenzia di Farmacosorveglianza inglese ha ricevuto 18 report di morti di persone che assumevano Bupropione, un farmaco per la cessazione del fumo di sigaretta. In Gran ... leggi
L'Amiodarone, meglio conosciuto con il nome commerciale di Cordarone, è uno dei più efficaci farmaci per il trattamento delle aritmie cardiache, ma il suo profilo sia farmacocinetico, che il suo pro ... leggi
Centosei pazienti sono stati trattati con Adenosina per regolare la loro tachicardia a complessi larghi in un ambiente d'emergenza ospedaliero. Un iniziale bolo di 3 mg di Adenosina è stato impiegato ... leggi
L'Arsenico è conosciuto causare prolungamento dell'intervallo QT corretto e modificazioni dell'onda T. Casi di torsione di punta, una grave forma di tachicardia ventricolare, sono stati riportati con ... leggi
Un uomo di 67 anni, in trattamento con Quinapril, Digitale, Furosemide e Fenprocumone, ha presentato emottisi ed eritema maculare in entrambe le gambe, ed un'insufficienza cardiaca di lunga durata. S ... leggi