Carcinoma a cellule renali
Il carcinoma a cellule renali rappresenta circa il 3% delle neoplasie negli adulti e il 90-95% delle neoplasie derivanti dal rene. E’caratterizzato da una mancanza di precoci segnali di allarme, da d ... leggi
Il carcinoma a cellule renali rappresenta circa il 3% delle neoplasie negli adulti e il 90-95% delle neoplasie derivanti dal rene. E’caratterizzato da una mancanza di precoci segnali di allarme, da d ... leggi
La sindrome di Schnitzler è una patologia rara e sottodiagnosticata, considerata oggi come un paradigma di una malattia auto-infiammatoria acquisita o ad esordio tardivo. Si associa a rash cutaneo c ... leggi
Il linfoma cutaneo a cellule T può essere associato ad alterazioni clinicamente significative delle unghie, la cui presentazione può essere mutevole e fuorviante. Ad oggi, solo pochi studi hanno dim ... leggi
Recentemente sono stati riportati casi di riattivazione del virus dell’epatite B ( HBV ) dopo chemioterapia di combinazione con Rituximab ( MabThera ) in pazienti negativi per HBsAg ( antigene di su ... leggi
Giovani pazienti di età 18-60 anni con linfoma diffuso a grandi cellule B a prognosi favorevole ( fattore di rischio aaIPI = 0-1, dove aggiustamento per l’età ), sono clinicamente distinti da pazienti ... leggi
Nonostante i progressi nei trattamenti per il linfoma di Hodgkin, circa il 20% dei pazienti ancora muore per la progressione della malattia. Gli attuali modelli prognostici predicono l’esito del tr ... leggi
Negli adulti con forma moderata-grave della malattia di Crohn in fase attiva, il trattamento con Infliximab ( Remicade ) e Azatioprina ( Imuran ) o Infliximab da solo, ha portato a tassi significativa ... leggi
I pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B in genere vanno incontro a recidiva in tempi brevi dopo la diagnosi, ma in alcuni casi ciò si verifica a 5 anni dalla diagnosi o anche più tardi. ... leggi
Kepivance, il cui principio attivo è la Palifermina, trova indicazione nella riduzione della frequenza, durata e gravità della mucosite orale ( infiammazione delle mucose che ricoprono internamente la ... leggi
Il principio attivo di Zyloric è l’Allopurinolo ( compresse da 100 mg o 300 mg ). Zyloric trova indicazione nelle principali manifestazioni cliniche di deposito di acido urico/urato. Queste comprendon ... leggi
Rituximab ( MabThera ) è un anticorpo monoclonale chimerico diretto contro i recettori di superficie CD20 presenti sui linfociti B; in principio il farmaco era usato esclusivamente per il trattamento ... leggi
Uno studio ha cercato di determinare il rischio di cancro prima e dopo la diagnosi di malattia del motoneurone, sclerosi multipla e malattia di Parkinson. In base ai risultati degli studi presi in ... leggi
Uno studio ha dimostrato che Rituximab ( MabThera ), seguito da Ibritumomab tiuxetan ( Zevalin ), quale trattamento di prima linea in pazienti affetti da linfoma MALT ( Mucosa-Associated Lymphoid Tiss ... leggi
Uno studio ha determinato il tasso di risposta generale, il tempo alla progressione e la durata della risposta con una terapia a base di Bortezomib ( Velcade ) più Rituximab ( MabThera ) bisettimanale ... leggi
Uno studio ha valutato l’associazione tra linfoma non-Hodgkin infantile e livelli sierici di adiponectina e leptina in una serie caso-controllo. Inoltre, è stata valutata l’espressione dei recettori ... leggi