Precauzioni nell’uso dei farmaci
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi ... leggi
E’ stato condotto uno studio di sorveglianza postmarketing per valutare l’efficacia e la tollerabilità a lungo termine del contraccettivo orale Belara ( Clormadinone 2.0 mg / Etinilestradiolo 0.03 mg ... leggi
Le malattie da raffreddamento comprendono un insieme di disturbi che colpiscono il sistema respiratorio, molto spesso di origine virale e caratterizzate da un’elevata contagiosità. Tra le patologie p ... leggi
In accordo con l’European Medicines Agency ( EMEA ), le aziende titolari degli farmaci che stimolano l’eritropoiesi ( ESA ), hanno informato i medici riguardo a nuove importanti informazioni di sicure ... leggi
L’European Medicines Agency ( EMEA ) ha raccomandato nuove misure di sicurezza riguardanti le epoetine ed il loro utilizzo nei pazienti affetti da neoplasia, che stabilisce che in questi pazienti le t ... leggi
Le sostanze, presenti in un vaccino, che possono scatenare una reazione anafilattica nelle persone sensibilizzate, comprendono le proteine delle uova ( vaccini antiinfluenzali ), la gelatina ( vaccini ... leggi
Precedenti indagini cross-sezionali hanno indicato che l’esposizione materna alla desquamazione degli animali durante la gravidanza ha prodotto un effetto protettivo sulla sensibilizzazione atopica ne ... leggi
Ricercatori, utilizzando un sistema tridimensionale di coltura cellulare hanno identificato un meccanismo mediante il quale le cellule tumorali metastatiche, dormienti, possono ricominciare a crescere ... leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato gli Healthcare Professional riguardo ai rischio di reazioni avverse al sito di iniezione nei pazienti trattati con il Naltrexone ( Vivitrol ). I ... leggi
La sincope da calore: si manifesta con perdita di coscienza improvvisa, pallore, bradicardia, bradipnea, ipotensione arteriosa, la temperatura rettale può aumentare fino ai 39°C. I crampi da calo ... leggi
Possono essere numerosi i fattori che ritardano il processo di cicatrizzazione. Un adeguato livello di umidità, ossigenazione, e la temperatura al di sotto dei 37 gradi, favorisce il processo di c ... leggi
La rinite è un’infiammazione della mucosa della cavità nasale che può presentarsi in forma acuta ( raffreddore ) o cronica ( rinite ), che si manifesta con una frequenza maggiore in persone che vivo ... leggi
La faringite è un’infiammazione della mucosa della faringe, la cui origine può essere virale ( rinovirus, adenovirus, herpesvirus ) o batterica ( streptococchi, Mycoplasma pneumoniae, Chlamydia pne ... leggi
La laringite è un’infiammazione, acuta o cronica, della laringe che si accompagna spesso alle malattie da raffreddamento come il raffreddore, o all’influenza o alle malattie esantematiche. La forma ... leggi
Le tetracicline hanno proprietà antinfiammatorie pleiotropiche che possono spiegare il loro beneficio terapeutico nell’artrite reumatoide e nell’acne. Questi farmaci sopprimono la risposta immunitaria ... leggi